L’ACCADEMIA
Italiana della Vite e del Vino
L’Accademia ha tra le sue attività quello di promuovere gli studi, le ricerche e i dibattiti sui principali problemi della viticoltura e dell’enologia nonché quello di organizzare convegni (Tornate) per discutere dei più importanti problemi di ordine tecnico, economico e giuridico che interessano la vitivinicoltura. Di grande rilievo sono le tornate tenute all’estero, in quanto esse consentono all’Accademia una più incisiva attività internazionale e utili contatti con studiosi e tecnici di vari Paesi visitati per opportuni scambi di idee ed un auspicabile coordinamento delle ricerche.
L’Accademia pubblica annualmente il volume degli Atti, in cui vengono stampati tutti i lavori presentati e discussi nelle varie tornate, nonché un “Notiziario” quadrimestrale.

I premi
L’Accademia ha istituito tre premi di carattere biennale e vengono assegnati in annate alterne dal Consiglio accademico, su segnalazioni di accademici onorari italiani ed ordinari:
- Il premio “Arturo Marescalchi” in onore del suo primo Presidente onorario;
- Il premio internazionale di vinicoltura “Giovanni Dalmasso” in memoria del suo Presidente fondatore
- Il premio “Pier Giovanni Garoglio”, in ricordo dell’illustre studioso che e stato per diversi anni suo Presidente.
L’Accademia fa parte dell’UNASA ( Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell’Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare ed alla Tutela Ambientale )fin dalla sua costituzione.

LE SEDI
Sede legale:
Via Logge Degli Uffizi Corti, 1
50122 Firenze
Sede operativa e amminstrativa:
Via 28 Aprile 26
31015 Conegliano c/o CRA-VIT