Giu 11 2021 - Giu 11 2021

Analisi sensoriale e marketing

CORSO: Raccontare il vino

tra scienza e strategie di marketing

Obiettivi:

L’obiettivo del percorso formativo è quello supportare le figure coinvolte nel settore vitivinicolo nelle scelte future in un contesto di forte problematicità e modifiche dei mercati di riferimento e delle modalità operative ed organizzative.

Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

  1. evoluzione dei consumi e caratteristiche dei consumatori di vino nel periodo “post pandemia”, con particolare riferimento ai nuovi canali di vendita.
  2. gestione di strumenti e metodologie per la partecipazione e/o la conduzione di sedute di analisi sensoriale dei vini
  3. vocaboli da utilizzare nella comunicazione del vino in chiave di marketing e story-telling.

Una degustazione guidata permetterò ai partecipanti di applicare nel dettaglio le informazioni acquisite nei precedenti moduli.

A chi è rivolto:

Il corso si rivolge agli addetti del settore vitivinicolo con particolare riferimento alle figure professionali coinvolte nell’area commerciale, marketing e comunicazione, e pubbliche relazioni (comprendendo tutti gli inquadramenti dei lavoratori dipendenti: operai semplici, qualificati e specializzati, impiegati, quadri e dirigenti).

Facoltativo: Il corso fornisce la possibilità di ottenere una certificazione attestante le competenze del corsista. La certificazione sarà ottenuta con il superamento di una prova finale di esame sugli argomenti trattati durante le lezioni.

Facoltativo:

Il corso fornisce la possibilità di ottenere una certificazione attestante le competenze del corsista. La certificazione sarà ottenuta con il superamento di una prova finale di esame sugli argomenti trattati durante le lezioni.

ATLANTE DEL LAVORO INAPP
SETTORE 12 Servizi di distribuzione commerciale – PROCESSO – Distribuzione e commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari – SEQUENZA DI PROCESSO – Vendita presso il cliente, vendita a distanza e distributori automatici – ADA.12.01.12 Dimostrazione e vendita diretta presso il cliente – Attività Effettuazione di vendita diretta al pubblico di prodotti – UC Unità di competenza dimostrazione e vendita on line

La prova d’esame finale sarà svolta da una commissione esaminatrice che valuterà gli apprendimenti acquisiti in relazione all’Unità di competenza dimostrazione e vendita on line di vino.

Programma:

Il corso sarà organizzato in quattro moduli della durata di quattro ore ciascuno e si svolgeranno in modalità online.

Modulo 1

Modelli di consumo e adattamenti nelle strategie di comunicazione (Durata 4 ore)

Evoluzione dei consumi e le caratteristiche dei consumatori di vino nel periodo “post pandemia”. In relazione ai nuovi modelli di consumo vengono analizzati i nuovi canali di vendita come possibile strategia nella gestione commerciale e quali sono le strategie di comunicazione da adottare.

Argomenti Trattati:

  • Nuovi modelli di consumo del vino
  • Evoluzione dei canali di vendita e nuove esigenze di comunicazione
  • Adattamenti nelle strategie di comunicazione

Docenti: Prof. Davide Gaeta, Prof. Jean Marie Cardebat

Modulo 2

La scienza: le percezioni sensoriali nella degustazione del vino (Durata 4 ore).

Anatomia e fisiologia degli organi di senso e di come la percezione sensoriale e le preferenze influenzano le scelte del consumatore con la presentazione dei dati di alcuni casi studio.
L’assaggio come strumento dell’enologo per il controllo del processo di vinificazione, per affinare la capacità di percezione delle
caratteristiche varietali dei vini, discernendole da quelle dovute alla tecnologiche, allo scopo di acquisire una adeguata capacità di descrizione del prodotto a scopo commerciale.

Argomenti trattati:

  • I cinque sensi e il vino: considerazioni sulla percezione sensoriale del consumatore
  • L’assaggio dei vini tra arte e scienza
  • Gli aspetti fiscali dell’E-commerce

Docenti: Prof. Davide Gaeta, Prof.ssa Ella Pagliarini, Dott.ssa Camilla Cattaneo, Prof. Vincenzo Gerbi

Modulo 3

I mercati di riferimento per il vino Italiano: nuovi approcci al consumatore (Durata 4 ore)

L’arte del raccontare come strategia di comunicazione persuasiva: un’analisi dei consumatori nei mercati internazionali: Mercato Tedesco – Cinese – Giapponese – Statunitense

Docenti: Prof. Davide Gaeta, Dott.ssa Veronika Crecelius, Dott.ssa Silvana Ballotta

Modulo 4

Raccontare il vino nell’era digitale (Durata 4 ore)

La comunicazione del vino tra story-telling e descrittori sensoriali: una guida alle parole chiave.
Degustazioni guidate condotte da critici ed esperti su una selezione di vini italiani recapitati direttamente al corsista.

Docenti: Prof. Davide Gaeta, Dott. Alessandro Torcoli

Durata

16 Ore obbligatorie

Facoltativo: +4 ore qualora il corsista decida di sostenere l’esame finale necessario per ottenere la certificazione degli apprendimenti acquisiti.
La certificazione sarà rilasciata al superamento della prova d’esame finale.

Tematica:

Analisi sensoriale e descrittori del vino – Analisi dei mercati – Strategie Aziendali e commerciali

Giorni:

Quattro giornate

+ 4 ore facoltative per l’esame finale e il rilascio della certificazione

Data
  • Giu 11 2021 - Giu 11 2021

    2021-2022

Location
REFERENTE SCIENTIFICO
  • Prof.ssa Ella Pagliarini,
    docente di Analisi Sensoriali ed Elaborazione dei Dati,
    Università degli Studi di Milano

Mail: info@altaformazionevitevino.it Telefono: 02 50042002