Giu 11 2021 - Giu 11 2021

Digital Marketing

CORSO: I canali di vendita e comunicazione digitale

strategie strumenti e opportunità

Obiettivi:

I canali digitali – social e web – offrono opportunità di business sempre più promettenti anche per il settore vitivinicolo, offrendo la possibilità di entrare in contatto con un pubblico potenziale a livello internazionale. Non facile è impostare, scegliere e applicare una strategia di vendita digitale. Il percorso formativo, che si articola in quattro giornate è finalizzato alla formazione nella conoscenza e utilizzo degli strumenti digitali sia nel sistema vendite sia nel marketing.

Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

  1. valutare le azioni di digital marketing da implementare in base a target ed obiettivi, risultati attesi ed effettivi
  2. selezionare i canali e gli strumenti adeguati
  3. costruire e gestire strategia di Social Media Marketing

A chi è rivolto:

Il corso si rivolge agli addetti del settore vitivinicolo con particolare riferimento alle figure professionali coinvolte nell’area commerciale, marketing e comunicazione, nonché alle pubbliche relazioni (comprendendo tutti gli inquadramenti dei lavoratori dipendenti: operai semplici, qualificati e specializzati, impiegati, quadri e dirigenti) .

Facoltativo:

Il corso fornisce la possibilità di ottenere una certificazione attestante le competenze del corsista. La certificazione sarà ottenuta con il superamento di una prova finale di esame sugli argomenti trattati durante le lezioni.

ATLANTE DEL LAVORO INAPP
SETTORE 24 Area comune – Processo – Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni – Sequenza di processo – Marketing strategico e operativo – ADA.24.04.01 Sviluppo del piano strategico di marketing – Attività Identificazione dei gruppi distinti di consumatori/potenziali acquirenti (micro-segmentazione) – UC Unità di competenza Digital marketing – social media marketing

La prova d’esame finale sarà svolta da una commissione esaminatrice che valuterà gli apprendimenti acquisiti in relazione all’Unità di competenza Digital marketing e social media marketing

Programma:

Il corso è costituito da quattro moduli di durata di quattro ore ciascuno.
I moduli sono basati su una didattica online. Il percorso formativo sarà così articolato:

Modulo 1

Competitività e strategie internazionali: un’analisi sugli attuali scenari e dinamiche di mercato future (Durata 4 ore)

Attuali scenari e dinamiche di mercato future attraverso un’analisi delle strutture aziendali e dei loro adattamenti all’evoluzione delle dinamiche di mercato, in conseguenza agli effetti Covid. Panoramica dei principali interventi di politica agricola comunitaria a disposizione delle aziende vitivinicole nel breve periodo.

Argomenti Trattati:

  • Strutture aziendali e adattamenti del mercato – Docenti: Prof. Davide Gaeta, Prof. Jean Marie Cardebat, Prof. Eugenio Pomarici
  • Politiche di intervento e credito agrario alla competitività (2 ore)
  • Gli indicatori sociali ambientali in agricoltura
  • Valorizzazioni indici in prospettiva rating e sostenibilità – Docenti: Dott. Paola Corsinovi, Dott. Emanuele Fontana, Dott. Silvana Ballotta (Business Strategies).
Modulo 2

Impostare una strategia di vendita digital (Durata 4 ore)

Gli strumenti per una strategia di vendita online attraverso l’esperienza diretta di un caso di successo. Gli aspetti fiscali legati all’E-commerce.

Argomenti trattati:

  • Analisi degli strumenti per una strategia di vendita online
  • Canali di successo nel settore vitivinicolo, opportunità, vincoli, strategie e fattori di successo.
  • Gli aspetti fiscali dell’E-commerce
  • Logistica e digitalizzazione: la rivoluzione possibile

Docenti: Setonix, Dott. Luigi Scappini, Prof. Luca Lanini

Modulo 3

Strategie di Marketing digitale e posizionamento (Durata 4 ore)

Impostare una strategia di marketing digitale:

  • Strumenti digitali: Quali sono i principali trend e le differenze tra i principali strumenti e canali. L’approccio da avere nella conoscenza e nella selezione degli strumenti.
  • Piattaforme: Quali sono le piattaforme di riferimento: una fotografia del contesto, quali le possibili scelte, come e dove.
  • Le audience: dove trovarle e come ingaggiarle, una continua scommessa sugli obiettivi di marketing digitale.
  • Strategia di vendita on line: come si costruisce una strategia digitale e come si valuta.

SEO: Il posizionamento sui motori di ricerca – Google

  • Introduzione alla SEO: perché la SEO è un’importante strategia di visibilità online: alcuni esempi e dati
  • Architettura SEO: Analisi delle parole chiave e della relazione tra parole chiave, contenuto, pagine e posizionamento. Le basi della SEO e i tre assi di ottimizzazione: tecnica, contenuti, autorevolezza. Il caso Google: scansione, indicizzazione, posizionamento.

Docenti: Duccio Lunari (Nucleus)

Modulo 4

SOCIAL come entrare in contatto diretto con i tuoi clienti ( Durata 4 ore)

Attraverso la corretta gestione di una strategia di Social Media Management è possibile costruire un rapporto diretto e duraturo con il pubblico e conseguire gli obiettivi alla base della strategia. Le attività che costituiscono l’ossatura dell’attività legata ai canali social. Costruire e gestire operativamente un’efficace strategia di Social Media Marketing, anche con obiettivo di vendita.

Contenuti del modulo:

  • Introduzione ai Social Media: quali sono i canali più utilizzati
  • Focus sui principali canali social: Le principali novità del mondo Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, Youtube, Whatsapp,
  • Influencer marketing: Come ingaggiare influencer per veicolare i contenuti del brand.
  • Community Management: Quali sono le principali attività richieste nella gestione di una community social.

Docenti: Niccolò de Mojana

Durata

16 Ore obbligatorie

Facoltativo: +4 ore qualora il corsista decida di sostenere l’esame finale necessario per ottenere la certificazione degli apprendimenti acquisiti.
La certificazione sarà rilasciata al superamento della prova d’esame finale.

Tematica:

Mercati del Vino, Strumenti di Finanziamento per l’internazionalizzazione, Digital Wine Marketing, E-Commerce, Social Media

Giorni:

4 giornate

Data
  • Giu 11 2021 - Giu 11 2021

    2021-2022

Location
REFERENTE SCIENTIFICO
  • Prof. Davide Gaeta,
    docente di Economia dell’Impresa Vitivinicola,
    Università degli Studi di Verona

Mail: info@altaformazionevitevino.it Telefono: 02 50042002