Giu 11 2021 - Giu 11 2021

Enologia

CORSO: Innovazione e sostenibilità

nei processi di vinificazione

Obiettivi:

L’attività è rivolta alle aziende del settore vitivinicolo italiano, cantine private e cooperative, che svolgano l’intero ciclo di vinificazione dall’uva alla bottiglia, interessate a guardare alla filiera produttiva in ottica di elevazione del valore e incremento della sostenibilità.

Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

  1. conoscenza dei processi enologici
  2. gestione della fase di fermentazione e macerazione
  3. conoscenza dei processi di certificazione.

A chi è rivolto:

Il corso si rivolge agli addetti del settore vitivinicolo con particolare riferimento alle figure professionali coinvolte nella gestione e collaborazione dei processi di vinificazione e certificazione (comprendendo tutti gli inquadramenti dei lavoratori dipendenti: operai semplici, qualificati e specializzati, impiegati, quadri e dirigenti).

Facoltativo: Il corso fornisce la possibilità di ottenere una certificazione attestante le competenze del corsista. La certificazione sarà ottenuta con il superamento di una prova finale di esame sugli argomenti trattati durante le lezioni.

Facoltativo:

Il corso fornisce la possibilità di ottenere una certificazione attestante le competenze del corsista. La certificazione sarà ottenuta con il superamento di una prova finale di esame sugli argomenti trattati durante le lezioni.

ATLANTE DEL LAVORO INAPP
SETTORE 02 Produzioni alimentari – PROCESSO – Produzione di bevande – SEQUENZA DI PROCESSO – Produzione di bevande alcoliche, analcoliche e acque minerali – ADA.02.06.01 Produzione di vino – Attività Macerazione/pressatura e fermentazione – UC Unità di competenza Gestione della macerazione – Gestione della fermentazione – Sostenibilità e certificazione

La prova d’esame finale sarà svolta da una commissione esaminatrice che valuterà gli apprendimenti acquisiti in relazione all’Unità di competenza Gestione della macerazione e della fermentazione

Programma:

Modulo 1

L’enologia del terzo millennio (4 ore)

  • Prospettive e condizionamenti dell’enologia moderna
  • Approcci innovativi alla valutazione della qualità dell’uva
  • Gli indicatori sociali ambientali in agricoltura
  • Nuove tecniche di gestione dell’appassimento delle uve da vino
  • Esperienze di applicazione della valutazione delle uve alla realtà cooperativa

Docenti: Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Fabio Mencarelli, Alberto Caudana

Modulo 2

Approcci innovativi e sostenibili alla gestione della fermentazione e della macerazione (4 ore)

  • Vinificare in assenza di solfiti
  • Impiego di gas criogenici in enologia
  • Modulazione della estrazione di sostanze fenoliche
  • Nuovi approcci alla stabilità proteica

Docenti: Vincenzo Gerbi, Maurizio Frati, Simone Giacosa, Andrea Curioni

Modulo 3

Nuove minacce e opportunità dai microrganismi del vino (4 ore)

  • Brettanomyces: cause, conseguenze e prevenzione.
  • Il concetto di bioprotezione
  • Vinificazione con lieviti non Saccharomyces

Docenti: Rantsiou Kalliopi, Englezos Vasileios, Marco Razzauti

Modulo 4

Sostenibilità e certificazione per la crescita delle aziende (4 ore)

  • Progettare la vinificazione sostenibile
  • Parametri di misura della sostenibilità in cantina
  • La certificazione come strumento per il miglioramento continuo
  • La certificazione etica: un aspetto poco conosciuto della sostenibilità

Docenti: Vincenzo Gerbi, Alessandro Galardi, Stefano Stefanucci

Durata

16 Ore obbligatorie

Facoltativo: +4 ore qualora il corsista decida di sostenere l’esame finale necessario per ottenere la certificazione degli apprendimenti acquisiti.
La certificazione sarà rilasciata al superamento della prova d’esame finale.

Tematica:

Innovazione in enologia

Giorni:

Quattro giornate

+ 4 ore facoltative per l’esame finale e il rilascio della certificazione

Data
  • Giu 11 2021 - Giu 11 2021

    2021-2022

Location
REFERENTE SCIENTIFICO
  • Prof. Vincenzo Gerbi,
    docente di Enologia
    Università degli Studi di Torino

Mail: info@altaformazionevitevino.it Telefono: 02 50042002